Attraverso uno sguardo empatico e una narrazione visiva incisiva, Mapi trasforma storie di impatto sociale in potenti strumenti di sensibilizzazione e comunicazione.
I suoi film danno voce a persone, comunità e organizzazioni no-profit, esplorando tematiche cruciali: diritti umani, inclusione, sostenibilità, giustizia sociale. Ogni documentario è un viaggio autentico che mira a informare, commuovere e ispirare all’azione, creando ponti tra le realtà narrate e il pubblico.
Mapi Rizzo collabora con ONG, associazioni e fondazioni per produrre video e documentari che non solo testimoniano, ma muovono coscienze e promuovono un cambiamento concreto. La sua esperienza garantisce progetti di alta qualità, curati dalla concezione alla finalizzazione, per massimizzare la visibilità e l’efficacia del messaggio.

Il suo obiettivo cattura e narra storie incentrate sul mondo femminile, sulla lotta alla povertà educativa e sulla promozione dell’inclusione sociale. Con la sua regia e i suoi scatti, Mapi porta alla luce storie di valore che spesso rischiano di rimanere invisibili, dando voce a chi è ai margini.
Collabora attivamente con “Per Esempio“, un’organizzazione no-profit con sede a Palermo fatta di progettistз, educatorз, antropologз, psicologз, avvocatз, espertз di relazioni internazionali ed espertз di comunicazione per il terzo settore che mira alla costruzione di comunità inclusive ed eque a Palermo con uno sguardo al Mediterraneo e al mondo.
Articolo 13 – 2025
Prodotto da Per Esempio e Lente Lab
Il documentario “Articolo 13” di Mapi Rizzo offre uno sguardo profondo sul cruciale tema della solidarietà in Europa e sul diritto umano allo spostamento. Attraverso le storie intime di quattro protagonisti, il film esplora le complesse realtà che si intrecciano con l’Articolo 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che sancisce la libertà di movimento per ogni individuo.
Il racconto, narrato con la sensibilità che caratterizza i lavori di Mapi Rizzo, si snoda tra esperienze di profonda difficoltà e resilienza e significativi gesti di accoglienza e umanità. “Articolo 13” mette così in luce le sfide migratorie contemporanee e le speranze che animano chi cerca un futuro migliore, offrendo una riflessione potente sull’attuale panorama migratorio europeo e sull’importanza dei diritti fondamentali.
Il Corpo è di tutte – 2025
Prodotto da Per Esempio e Lente Lab
Girato a Palermo, racconta le vite di quattro donne si svelano attraverso quattro dimensioni fondamentali dell’esperienza femminile: il corpo che cresce, il corpo che nutre, il corpo che lavora e il corpo che crea.
Una ragazza madre, una giovane nonna, una mamma in allattamento e una danzatrice insegnante offrono un racconto intimo e profondamente personale. Le loro diverse storie di vita si intrecciano, dando vita a una narrazione collettiva potente e libera sull’universo femminile. Questo lavoro esplora la resilienza, la forza e la quotidianità delle donne, mettendo in luce come le esperienze individuali contribuiscano a un mosaico di identità femminile condivisa.
Il documentario lancia un messaggio forte e universale, una rivendicazione sull’autonomia e la proprietà del proprio corpo: “Il corpo non è del maschio, il corpo non è della medicina, il corpo non è della famiglia o della prole: il corpo è di tutte.” Un tema centrale che sottolinea l’empowerment femminile e la libertà di espressione.